Descrizione | (In 8, pp XL, 430+8 tavv. f.t. ripieg. inc. in rame, antip. ripieg. inc. in rame rappresentante il Lancisi, leg. orig. dell'epoca in cart. coevo. Lancisi G.M. (1654-1720), fu fra i clinici seicenteschi uno dei più benemeriti. Si noti che quasi tutti gli esemplari si trovavano con sole 7 tavv.) |