Descrizione | (In 16, pp 140, (4) con num. ill. n.t. in cui sono riportate antiche iscrizioni con il relativo commento, bross. edit., quinterni sciolti, dorso ormai andato perso, con 4 tavv. ill. in litografia e fototipia e molte iscrizioni n.t., tra cui una gr. ripieg. raffigurante la pianta della basilica di S. Valentino e zone adiacenti (con legger. strappo), altra tav. ripieg. raffigurante gli scavi. Le tavv. I e II sono sullo stesso foglio) |